Claudio Mattioli, baritono, pianista, fisarmonicista e compositore modenese, noto al pubblico italiano e internazionale, leader del Gruppo Amarcord, in questi giorni di emergenza Covid, ogni sera alle 18,00 fa una diretta sulla sua pagina Facebook, in cui canta e suona da casa.
Domenica 19 aprile alle 18,00, sarà una serata speciale in cui, invece di cantare romanze, arie d'opera o canzoni d'amore, canterà le sigle di Supergulp e dei fumetti in TV, anche quella di Giumbolo, personaggio di Guido De Maria, che ha anche firmato i testi delle sigle composte da Franco Godi.
Il legame tra Mattioli e De Maria è di vecchia data: il regista di Supergulp ha infatti anche firmato la regia dello spettacolo "Favolopera" degli Amarcord e di "Troppo rumore per 7 note", interpretato da Claudio Mattioli.
Prepariamoci a sentire in casa buona musica, divertente e spensierata!
A questo link: https://www.facebook.com/claudio.mattioli.77
sabato 18 aprile 2020
venerdì 17 agosto 2018
Serata ai Giardini Ducali di Modena!
Fumetto e satira ai Giardini Ducali, con Guido De Maria “Un mestiere da ridere” Eventi a Modena
„
Vignette, caroselli, fumetti in tv, storie, storielline e canzoni. Sintetizza così Guido De Maria la serata spettacolo che lo vede protagonista ai Giardini Ducali di Modena venerdì 17 agosto alle 21, intitolata “Un mestiere da ridere”. Un incontro in cui De Maria, nato a Lama Mocogno il 20 dicembre 1932, 86 anni fa in una notte “buia e nevosa”, ripercorrerà sul palco la sua carriera insieme a tanti amici. Due ore circa di risate garantite, come sempre a ingresso libero, per raccontare una vita di creatività: dalle vignette degli anni ’60 ai nanetti Loacker degli spot di oggi, passando attraverso Carosello, Gulp, SuperGulp e Comix, fino al riconoscimento come “special guest” al World Humor Award l’1 settembre prossimo a Salsomaggiore. Il tutto in una performance accompagnata da video, filmati e fumetti televisivi come Nick Carter, e caroselli indimenticabili con relativi retroscena, come quelli per Cera Grey con i Brutos o con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, quello per Amarena Fabbri “Salomone il pirata Pacioccone” ai quali collaborarono i giovani Bonvi e Francesco Guccini, quello della “Madrina”, padrino donna in contesto storico di femminismo, ideato per Cucine Scic e preceduto nelle prime versioni da ben due censure della Rai di allora.
„

Al fianco di Guido De Maria ci saranno Silver (il papà di Lupo Alberto), Clod Onesti (disegnatore, attore, entertainer e fumettista che ha, tra l’altro, proseguito con Leo Ortolani la saga delle Sturmtruppen di Bonvi) – entrambi collaboratori ai disegni di Nick Carter -, Claudio Varetto (pubblicitario e fin da bambino autentico “ultras di De Maria e Bonvi”, alla gestione dei contributi video della serata), Claudio Mattioli (bass baritono e fisarmonicista) con Massimiliano Barbolini (tenore) ad accompagnare le storie e i vari momenti con canti e musica.
Etichette:
Carosello,
Claudio Mattioli,
Claudio Varetto,
Clod,
Franco Franchi,
Giumbolo,
Guido De Maria,
Modena,
Supergulp
mercoledì 6 settembre 2017
Mostra e incontro con Guido De Maria a "Modena Comics 2017"
Sabato 9 e Domenica 10 Settembre 2017,
a Modena presso il Palamolza, in via Francesco Maria Molza nr.20, si terrà “Modena
Comics” la “Mostra Mercato del Fumetto Usato e da Collezione”, organizzata dall'associazione Kolosseo.
Evento
eccezionale della manifestazione sarà l’allestimento di una mostra iconografica
dedicata a due dei migliori artisti della “scuola modenese del fumetto”: Guido
De Maria e Clod (Claudio Onesti), che incontreranno il pubblico Sabato alle
15.30.

La storia di Clod (Claudio Onesti) si intreccia con quella di Guido De Maria quando si tuffa nel mondo dei
fumetti nel 1970, iniziando a collaborare con Bonvi, per il quale
disegna diverse storie di Nick Carter, alla sua morte realizzerà per “Il Giornalino” alcune tavole delle Sturmtruppen, supportato nei testi da Leo Ortolani, conosciuto
proprio presso lo studio di Bonvi. Ma numerosi sono i personaggi da lui
disegnati: per la Francia realizza per anni le storie di Pif, in Italia collabora sulle pagine di “Cucciolo” e
“Tiramolla,” disegnando Capitan Posapiano per Bonvi. Collabora
poi con “Il Giornalino”, dove disegna Nicoletta divenuta poi Dado & Cami. Sul mensile
“Sturmtruppen” curato da Bonvi, pubblica la serie Sony &
Hitachi, con testi e disegni propri. Ma numerosi altri sono i
personaggi nei quali si è cimentato Clod, e moltissime le sue
collaborazioni e i coinvolgimenti in mostre e manifestazioni culturali dedicate
al fumetto.
I due autori, protagonisti della manifestazione modenese, hanno anche
un’altra cosa che li accomuna, Clod ama esibirsi come attore comico e De
Maria da sempre si diverte a fare Cabaret e questa miscela sarà esplosiva
durante l’incontro con il pubblico di sabato pomeriggio.
Etichette:
Clod,
comics,
COMIX,
Giumbolo,
Guido De Maria,
incontro,
Modena,
mostra,
Nick Carter,
Supergulp
giovedì 16 marzo 2017
A 40 anni da Supergulp, Giumbolo gongola su Facebook!
Il 15 marzo 2017, a 40 anni esatti dalla messa in onda di Supergulp, la trasmissione che portò i fumetti in TV, ha aperto la pagina Facebook di Giumbolo, il personaggio a cartoni animati che deve i natali a Guido De Maria: regista, umorista, creatore di “caroselli”, ideatore della mitica trasmissione televisiva insieme con Giancarlo Governi, responsabile dei programmi del secondo canale RAI allora agli esordi.

In primo luogo una vocazione esistenziale al buonumore, poi una natura giocosa e, non certo ultima, una generosa apertura di credito verso la vita e le persone. Questo è insieme, e con ampia economia di parole, Giumbolo e Guido De Maria.
Guido De Maria è un uomo dell’Emilia, una terrà dove le passioni diventano imprese produttive e i prodotti non sono merci sono simboli di creatività, ma non bastano le origini a descrivere il nostro uomo. Nato nel 1932 in una delle località più panoramiche dell’Appennino modenese, esprime una capacità creativa versatile capace di attraversare vari media: dalla carta stampata, con le vignette pubblicate su Candido, L’Europeo e su Epoca allora diretta da Enzo Biagi, agli spot della proto-pubblicità di Carosello alla creazione di quello che oggi si chiamerebbe un format televisivo ovvero Gulp! e poi Supergulp! E ancora più di recente con la regia di uno spettacolo teatrale Favolopera con il gruppo lirico Amarcord, capitanato da un grandissimo Claudio Mattioli anche lui di Lama Mocogno (per non esaurire il citazionismo Emiliano!).
Una capacità di raccontare storie, oggi si direbbe - con scarsa originalità - storytelling, e di far sorridere che continua inesauribile fino agli ultimi spot, plurilingue, dei nanetti Loacker realizzati con tanta artigianale arte del disegno, conoscenza dei meccanismi dell’animazione e della regia. E’ davvero difficile restituire in poche righe tutta la ricchezza del mondo che De Maria è riuscito a inventare, bisogna sentirlo raccontare direttamente da lui nello spettacolo comico, pieno di aneddoti, con cui sale sul palco in occasione di serate e rassegne dedicate all’umorismo e ai fumetti.
La sua lunga carriera gli ha valso diversi riconoscimenti tra cui il Premio Nazionale di Regia Televisiva nel 1978, il Premio Tenco nel 2015 e quest’anno il Premio Ciliegia d’Oro di Vignola, riconoscimento istituito nel 1981 dal Centro Studi di Vignola col sostegno dell'azienda Toschi per rendere omaggio a personalità di spicco della cultura, dell'economia e del sociale. Soprattutto gli ha regalato un pubblico di affezionati fan che aspettano in edicola le storie di Nick Carter, appena rieditate dall’editore Mondadori, e magari in futuro anche nuove storie di Giumbolo. Perché tra riscoperte e novità la carriera di Guido De Maria sembra inesauribile, una vita di sorrisi su cui è impossibile chiudere la porta.
Etichette:
Facebook,
Giumbolo,
Guido De Maria,
Supergulp
martedì 11 agosto 2015
Scaldate i motori... SUPERFUMETTI!
Scaldate i motori... arriva una collezione cult!
Non perdete SUPERFUMETTI, la raccolta delle avventure dei personaggi più amati e delle strisce più divertenti dei fumetti cult italiani e internazionali!
Volumi monografici dal formato super, da leggere e collezionare.
- 128 pagine
- Maxi formato 20x27cm
- euro 4,90 cad.
Primo volume:
NICK CARTER - "Il Mistero dei 10 dollari", di Bonvi e Guido De Maria.
Dal 25 agosto 2015 in edicola, libreria e fumetteria.

Volumi monografici dal formato super, da leggere e collezionare.
- 128 pagine
- Maxi formato 20x27cm
- euro 4,90 cad.
Primo volume:
NICK CARTER - "Il Mistero dei 10 dollari", di Bonvi e Guido De Maria.
Dal 25 agosto 2015 in edicola, libreria e fumetteria.
Etichette:
Bonvi,
comics,
edicola,
fumetteria,
fumetti,
Guido De Maria,
libreria,
Libro,
Mondadori,
Nick Carter,
superfumetti
lunedì 16 marzo 2015
Anche Giumbolo è Charlie!

Etichette:
Charlie Hebdo,
disegni,
Giumbolo,
Guido De Maria,
vignette
mercoledì 9 luglio 2014
Lupo in Fabula: 17.07.2014 con Silver ai Giardini Ducali

Giovedi 17 luglio 2014, a partire dalle ore 20.30, presso i Giardini Ducali di Modena si celebrerà l'arte di Silver e, in particolare, si ripercorreranno i suoi quarant'anni di successi. La Modena capitale del fumetto omaggerà una delle realtà più belle di casa nostra nella serata "Lupo in Fabula" dedicata a Lupo Alberto e Silver, in cui ci si divertirà tra disegni, cartoon e svariate sorprese.
Sono numerosi gli ospiti d'onore di questa serata condotta da Guido De Maria e Clod: con Silver, Valerio Massimo Manfredi, Laura Panini, Mario Gomboli, Rodrigo Vacchi, Alberto Zazzarini, Riccardo Rovatti, Loredana Franceschi e Danilo Bertelli. L'ingresso all'evento è gratuito e si concluderà con un taglio della torta ed un brindisi finale.
In caso di maltempo l’iniziativa si terrà presso la saletta conferenze della biblioteca Delfini.
A partire dalle 20.30 sarà aperto anche uno Spazio fumetti a cura di Panini Comics.
Alle 21.30 prenderà il via la serata-spettacolo dedicata al lupo più famoso del fumetto, nato proprio a Modena grazie alla fantasia di Guido Silvestri (meglio conosciuto come Silver). Verranno svelati disegni, cartoon, ci saranno addirittura doppiaggi in diretta di strip e tanti altri colpi di scena, utili a rivivere la storia di un grande artista e spegnere con lui le quaranta candeline.
Il brindisi finale sarà offerto dal Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi.
Dalle 22.45, presso lo Spazio fumetti saranno presenti Silver (che rilascerà autografi sulle copie dei suoi ultimi fumetti) e altri autori.
altri autori.
Il brindisi finale sarà offerto dal Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi.
Dalle 22.45, presso lo Spazio fumetti saranno presenti Silver (che rilascerà autografi sulle copie dei suoi ultimi fumetti) e altri autori.
altri autori.
Etichette:
Clod,
comics,
fumetti,
Guido De Maria,
Lupo Alberto,
Panini,
Silver,
Valerio Massimo Manfredi
martedì 8 luglio 2014
"Dalla pubblicità allo storytelling"...
Guido De Maria è stato tra i relatori del convegno "Dalla pubblicità allo storytelling" dedicato all'evoluzione della comunicazione d'impresa, che si è svolto a Modena nello scorso giugno in occasione del 25° dell'agenzia negrini+varetto.
Ecco il video dell'intervento di De Maria. Moderatrice la giornalista Daniela Grassi.
Ecco il video dell'intervento di De Maria. Moderatrice la giornalista Daniela Grassi.
Etichette:
Claudio Varetto,
convegno,
Guido De Maria,
Loacker,
Modena,
negrinievaretto,
pubblicità,
Salomone,
storytelling
giovedì 12 dicembre 2013
Premio "La Baia Verde e Blu" a Guido De Maria
Venerdì 13 dicembre 2013 alle 21.00, Guido De Maria riceve il
prestigioso Premio "La Baia Verde e Blu Oro" dal Comune di Gabicce Mare
(PU).
Maggiori informazioni sulla serata a questo link:
http://www.viverepesaro.it/index.php?page=articolo&articolo_id=441823
Maggiori informazioni sulla serata a questo link:
http://www.viverepesaro.it/index.php?page=articolo&articolo_id=441823
Etichette:
Gabicce Mare,
Guido De Maria,
Premio Baia Verde e Blu
martedì 5 novembre 2013
"L'archivio segreto di Nick Carter" dal 7 novembre in libreria!

A grande
richiesta Magazzini Salani, dopo il successo del primo cofanetto libro + DVD
pubblicato nel 2008 e del successivo volume “40 anni sulla scena del crimine”,
dato alle stampe un anno fa e subito rieditato, completa la ristampa delle
avventure dell’investigatore dell’ovvio capace di divertire più generazioni.
Nel volume sono raccolte una trentina di avventure pubblicate negli anni ‘70
sul Corriere dei Ragazzi (alcune anche andate in onda in “Supergulp!”),
ristampate per la prima volta in grande formato così da poter ammirare i
dettagli dei disegni del maestro Bonvi e dei suoi ottimi allievi, Silver e
Clod, che allora andavano a bottega negli studi modenesi di “Supergulp!”.
In
realtà, per alcune storie questa è quasi una prima uscita: infatti, alcune rime
dei saggi proverbi di Ten (l’assistente orientale di Nick
Carter, che lo accompagna sempre insieme al grosso Patsy)
sono state riscritte appositamente dal coautore e regista Guido De Maria per far fede ad una promessa fatta
all’amico Bonvi (Franco Bonvicini), prima della sua prematura scomparsa,
avvenuta nel 1995.
Chiude
il volume - curato come sempre da Claudio Varetto, lo “storico ufficiale” di
Nick Carter e Supergulp - la cronologia completa delle apparizioni televisive
del detective, corredata da immagini tratte dai singoli episodi del
“capostipite” dei fumetti in TV.
Etichette:
Bonvi,
Claudio Varetto,
fumetti,
Guido De Maria,
Libro,
Magazzini Salani,
Nick Carter,
Supergulp
Iscriviti a:
Post (Atom)